ChatGPT in versione Plus include la funzione per creare “GPT”, che sono personalizzazioni di ChatGPT che vengono istruite per uno specifico scopo. In pratica la versione “ChatGPT” delle app mobili. Se ci pensate un attimo, il potenziale di queste app è immenso: si tratta di consentire accesso al vostro business con una interfaccia conversazionale, aggiungendosi alle attuali interazioni via sito web o app mobile. Queste app si possono già creare molto facilmente e condividere con i vostri clienti. In figura potete vedere come. Passo 1: selezionare dal menù di ChatGPT l’opzione Explore A questo punto verrà mostrata una lista di GPT apps disponibili, e la prima opione è appunto la crezione di un “GPT”. Passo 2: cliccate sul “+” per accedere ad una interfaccia di configurazione di un nuovo GPT, e avrete uan schermata con un tab. La prima opzione è una interfaccia conversazionale, potrete chiedere la creazione di una vostra app semplicemente discutendo con ChatGPT. Passo 3: Per semplicità useremo l’opzione “Configure” che invece presenta una “classica” form con le informazioni da riempire. Passo 4: Le informazioni che dovrete fornire per creare la vostra GPT app sono: - innazitutto il nome e una descrizione - queste informazioni sono molto importanti perchè ChatGPT le intepreta - ancora più importanti sono le istruzioni, che in pratica configurano ChatGPT a svolgere un ruolo ben preciso e si applicano ad ogni richiesta che viene fatta - potete anche fornire una serie di “conversational starter”, i classici “rompi ghiaccio” delle conversazioni, che introducono il discorso e vengono utilizzate anche per produrre l’output desiderato - altro aspetti importanti è la base di conoscenza: qui potete caricare documenti che ChatGPT utilizzerà per rispondere alle domande dell’utente - Infine potete attivare funzioni avanzate, come il generatore di immagini (DALL-E), il web browser (che va sul web a cercare informazioni) e il code intepreter che esegue codice (!) per rispondere a delle domande che l’utente potrà porre Passo 5: i veri super poteri del sistema risiedono nella possibilità di eseguire “Azioni”, ovvero codice sviluppato da programmatori che consente di avere accesso al vostro sito, alla vostra app, ai vostri database e molto molto molto altro. Argomento che continueremo ad approfondire nei prossimi post. Stay tuned.